

“DI.G.I.T.A.”– Digitalizzazione, Green economy, Innovazione e Trasformazione Azienda
Questa iniziativa offre un’opportunità unica per le imprese dell’Emilia-Romagna di rafforzare le proprie competenze e di affrontare le sfide della doppia transizione – quella digitale e quella ecologica. Non si tratta solo di formazione teorica: i percorsi includono anche un supporto pratico personalizzato per aiutarti a mettere subito in pratica le nuove conoscenze.
L’obiettivo è sostenere la crescita e l’innovazione nel tuo settore aziendale.
ℹ️ Operazione Rif. PA 2024-23617/RER approvata con DGR 575/2025 del 22/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna è gestita in PARTENARIATO ATTUATIVO secondo le disposizioni regionali, e garantisce la capillare erogazione dei corsi sul territorio regionale in 7 ambiti provinciali (FC/RE/BO/MO/PR/PC/RN).
Corsi DI.G.I.T.A. in programmazione
Scegli tra 10 percorsi formativi, tutti della durata di 24 ore, per sviluppare competenze chiave e rimanere competitivo sul mercato. Tutti i corsi saranno disponibili sia in aula che in videoconferenza per garantirti la massima flessibilità per partecipare.
- Progettare la comunicazione digitale nello scenario della transizione green
- Strumenti digitali per il social media marketing e l’e-commerce nell’era della doppia transizione
- Intelligenza artificiale generativa per ottimizzare i processi di marketing, comunicazione e vendita nell’era della doppia transizione
- Green evolution: la sostenibilità e la transizione ecologica per nuove opportunità di business
- Software applicativi ed elaborazione dei dati per la gestione e il controllo dell’impresa per un futuro sostenibile e competitivo
- Digital HR: strategie efficaci per la ricerca e selezione del personale
- Customer satisfaction e indicatori di performance con il supporto delle tecnologie digitali per affrontare il cambiamento e le nuove sfide
- Il sistema di certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015
- La norma UNI PDR 125:2022 per la parità di genere per innovazione organizzativa e sociale
- Agile & visual project management per l’efficienza e l’innovazione con il supporto di strumenti digitali
Posso partecipare all’iniziativa?
I corsi sono pensati per imprenditori, figure chiave d’impresa e liberi professionisti che operano nella filiera dei servizi alle persone (commercio, distribuzione, turismo, ristorazione, benessere, cura).
Per partecipare è necessario:
- Avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.
- Appartenere ai settori indicati (verifica i codici ATECO ammissibili).
- Rientrare nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024)